L’Italia attraverso le sue fiabe e i suoi racconti tradizionali

 Regia di  Carlo Scorrano

Con Silvia Lazzeri, Cecilia Bartoli e Carlo Scorrano

Luci e musiche Attila Horvath 

 

Dal Piemonte alla Sicilia, dalla Toscana alla Puglia, da Roma a Venezia, da Milano a Napoli, in tutta la penisola, di bocca in bocca, di generazione in generazione, fiabe, favole e racconti. Con principi e principesse, briganti e signori, maghi e pastori, animali magici e nobili bizzarri e tanti altri ancora tra personaggi, oggetti magici e animali parlanti.

Le fiabe della tradizione popolare sono state da sempre nostre compagne, per dormire, per crescere e per scoprire il mondo. Questo spettacolo vuole riportare alla luce alcune di queste storie tradizionali.

La storia si apre in una biblioteca come tante, con un signore che cerca un libro che lo aiuti a superare le proprie paure. Può un libro curare le paure? Un grande libro appare quasi per magia e metterà alla prova lo scetticismo dei nostri personaggi a cui verranno “somministrate” le storie come antiche medicine per alleviare i disturbi dell’anima.

Ogni paura una storia, ogni storia una regione italiana: la paura del buio, dell’orco e della solitudine e le tre storie antidoto Colapesce dalla Sicilia, L’auciello Grifone dalla Campania e Buchettino dalla Toscana.

Un percorso magico in cui i personaggi fluttuano tra realtà e fantasia, un viaggio immaginifico possibile solo grazie alla lettura.

Una narrazione interattiva, animata dall’azione di cangianti attori, nei panni dei numerosi e differenti personaggi di queste storie.

Colapesce siamo nel mare e sugli scogli della Sicilia, Buchettino prende vita su un albero, nei sentieri e nella grotta dell’orco, L’auciello Grifone si svolge in buona parte nel bosco.

Il presunto autore del nostro immaginifico libro è Giuseppe Pitré, figura storica realmente esistita, medico etnologo considerato tra i più importanti ricercatori e studiosi di tradizioni popolari e degli studi folklorici in Italia.

  • Durata 1h
  • Spazio scenico minimo necessario 4 metri di profondità e 5 metri di larghezza
  • Accordi di distribuzione IVANA GIUNTA promozione@teatronuovopisabinariovivo.it, +39 347 583 1394

Binario Vivo organizza spettacoli e concerti al Teatro Nuovo il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica. 

Teatro Nuovo Pisa © 2023. All rights reserved.